FUNZIONIGRAMMA
GESTORE (Congregazione Suore Angeliche di San Paolo)
Rappresentate civilmente dal rappresentante legale che è responsabile della gestione delle risorse finanziarie (insieme all’economa).
– È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali ( insieme all’economa)
– È responsabile del rispetto del CCNL
– Cura l’attività istruttoria relativa alla stipulazione di accordi, contratti e convenzioni con personale ed enti ( tramite l’economa).
MADRE SUPERIORA (Madre Enza)
– È responsabile della comunità in loco e di tutte le attività che essa svolge.
– Coordina il servizio del personale non docente (manutenzioni, mensa, parcheggio, pulizia degli ambienti,….)
PRESIDE (Prof. Carlo Silvani) ( in sinergia con il Consiglio d’Istituto ed il Collegio Docenti)
– Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza
– Cura i rapporti con l’Amministrazione scolastica e le altre Istituzioni (MIUR; USR, Invalsi, Comune e provincia; altre scuole etc.) in collaborazione con la Segreteria Amministrativa.
– Presiede il Collegio Docenti.
– Garantisce la continuità nei vari ordini di scuola
– Si occupa, in collaborazione con il Collegio docenti, di garantire uniformità didattica e valutativa
– Cura i rapporti e le comunicazioni con alunni e famiglie
– Firma i permessi di entrata ed uscita
– Provvede alla esecuzione delle delibere degli organi collegiali
– Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi
– Controlla il lavoro dei docenti dei vari ordini di scuola
– Adotta provvedimenti disciplinari in collaborazione con gli organi competenti
– Elabora l’orario delle lezioni nei vari ordini di scuola
– Elabora il calendario delle attività collegiali
– Si occupa della formazione delle classi
– Si fa garante dell’attuazione del PdM
– Cura il regolamento d’Istituto in collaborazione con il Collegio Docenti
– E’ il referente per le attività di contrasto al bullismo ed al cyberbullismo
– Presiede la commissione d’esame di stato per la scuola secondaria di primo grado
– Monitora l’area di competenza tecnologica (registri on-line) in collaborazione con i coordinatori di classe e la segreteria didattica
VICEPRESIDE (Madre Gina)
– Sostituisce il Preside in caso di sua assenza
– Adotta provvedimenti di gestione delle risorse strumentali (banchi, sedie, arredi, segnaletica, …)
– Collabora all’organizzazione degli eventi
SEGRETERIA DIDATTICA (Madre Marcy)
– Costituisce l’elemento di raccordo tra il Gestore, il Preside, l’Economato e tutte le altre componenti e pertanto collabora con esse per il corretto funzionamento dell’intera struttura scolastica.
– Controlla quotidianamente le comunicazioni .
– Gestisce le comunicazioni attraverso il portale SIDI (anagrafica, valutazioni finali, esami)
– Gestisce i dati relativi all’INVALSI.
– Gestisce, in collaborazione con il Preside, i dati relativi alle vaccinazioni.
– Rilascia certificati e nullaosta
– Collabora nella gestione dei registri on-line
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (Marina Porzia, Madre Marcy)
I settori operativi nei quali si estrinseca l’attività amministrativa e di servizio sono tutti quelli collegati con il funzionamento dell’istituzione scolastica. Vengono di seguito richiamati i principali:
– gestione finanziaria e patrimoniale; servizi contabili.
– gestione del personale: stato giuridico, assenze, supplenze, trattamento economico.
– gestione corrente di dotazioni e attività di servizio (sussidi didattici e cancelleria; acquisti e distribuzione materiali, stipula contratti e licenze).
– relazioni sindacali e contrattazione di Istituto con il Rappresentante Legale.
– tutela della riservatezza dei dati personali; tenuta e monitoraggio della documentazione relativa; autorizzazioni al trattamento dei dati / informazione sul trattamento.
– erogazione del servizio e gestione anagrafe alunni
– gestione rapporti con l’utenza
– gestione dei corsi di ogni tipo
– cura e gestione delle strutture e delle infrastrutture (campi, palestra, salone, …)
– supporto amministrativo all’attività didattica
– rapporti con l’Amministrazione scolastica e le altre Istituzioni (MIUR; USR, Comune e provincia; altre scuole etc.) in collaborazione con il Preside e la segreteria didattica.
REFERENTE SCOLASTICO COVID-19 (Marina Porzia)
– Avvisa la famiglia dell’alunno in caso di sintomatologia e monitora eventuali assenze “anomale” degli alunni.
REFERENTE PER L’ORIENTAMENTO E L’AUTOVALUTAZIONE (Prof.ssa Liberati)
– E’ la referente per l’orientamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.
– Collabora con il Preside nell’organizzazione della didattica.
– Dirige la redazione del giornale on-line
– E’ la referente per l’autovalutazione.
– Collabora con il Preside e le altre componenti nell’aggiornamento del RAV e nell’attuazione del PdM.
RESPONSABILE DEL GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (Prof. Alessandro Raso)
– E’ il referente per l’inclusione.
REFERENTE PER IL BILINGUISMO (Maestra Flaviana Fusato)
– E’ la referente per il bilinguismo.
REFERENTE PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (Prof.ssa Possanzini)
– E’ la referente per l’alternanza scuola-lavoro.
REFERENTE PER L’EDUCAZIONE CIVICA (Prof.ssa Possanzini)
– E’ la coordinatrice dell’insegnamento di Educazione Civica.
SUORA INCARICATA DELL’ANIMAZIONE SPIRITUALE (Madre Lina)
– Si occupa dell’organizzazione delle attività spirituali ed a quelle ad esse legate.
SUORA INCARICATA DELLA MENSA (Madre Enza)
– Si occupa dell’organizzazione della mensa.
PORTINERIA (Sig.ra Anna Gentilucci)
– Controlla l’entrata principale
– Risponde al telefono ed agisce in base alle necessità
– Fornisce le prime informazioni e indica gli uffici di competenza.
– Consegna l’elenco dei libri di testo
– Collabora nella gestione delle emergenze ( ragazzi che accusano malori)